Al momento stai visualizzando Musica e Ricordi di una Città Libera: Canto Allo Scugnizzo

Musica e Ricordi di una Città Libera: Canto Allo Scugnizzo

Musica e Ricordi di Una Città Libera: Canto Allo Scugnizzo

di Milena PAstena

CANTO ALLO SCUGNIZZO (C.d’Angio’/E.Bennato)

Canto Allo Scugnizzo è una canzone che ci riporta direttamente alle Quattro Giornate di Napoli della fine di settembre del 1943 quando la città di Napoli, prima in Italia, insorse per liberarsi dai nazifascisti. Tempi terribili di fame e guerra, per Napoli e per l’Italia intera; tempi in cui gli scugnizzi napoletani, come tanti altri giovanissimi e ragazzini di altre città, combattevano e morivano.
Nel settembre del 1943 a Napoli gli scugnizzi non erano solo dei giovani nati sfortunati: erano anche i figli degli sfollati dai palazzi crollati sotto le bombe americane e inglesi, dell’artiglieria e delle mine tedesche, erano i piccoli rimasti orfani di guerra, erano i bimbi piccolo-borghesi le cui famiglie avevano perso tutto e si ritrovavano a vivere negli affollatissimi e malsani rifugi antiaerei al Vomero, alla Sanità, alle Fontanelle, sotto la collina di Posillipo, dove la montagna incontra il mare.
E poi nella vasta e rurale periferia di Napoli, dove ancora oggi si vive in palazzoni di cemento armato.
A Napoli, tra il 1941 e il 1943, tutti i bambini erano degli scugnizzi, giovani costretti a diventare adulti dalla vita, dagli eventi, dal mostro che nessuno sembrava poter controllare.
Il 29 settembre muore Gennaro Capuozzo ,detto Gennarino, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.
Apprendista commesso, fu senza dubbio il più giovane degli insorti napoletani che parteciparono ai combattimenti contro i tedeschi nelle quattro giornate del settembre 1943. Dopo aver combattuto in via Santa Teresa, fu ucciso da una granata mentre lanciava bombe a mano contro i carri armati tedeschi dal terrazzino dell’istituto delle Filippine. «Appena dodicenne – dice la motivazione della sua Medaglia d’Oro – durante le giornate insurrezionali di Napoli partecipò agli scontri sostenuti contro i tedeschi, dapprima rifornendo di munizioni i patrioti e poi impugnando egli stesso le armi. In uno scontro con carri armati tedeschi, in piedi, sprezzante della morte, tra due insorti che facevano fuoco, con indomito coraggio lanciava bombe a mano fino a che lo scoppio di una granata lo sfracellava sul posto di combattimento insieme al mitragliere che gli era al fianco».
(ANPI)
Frunnelle ‘e noce
nuje nun cuntammo niente ‘ntiempo e pace
ma si chi c’è cummanna nun ce piace
nuje nun ce stammo zitte, e aizammo ‘a voce.
Io nun l’aggio viste
ma m’hanno ditto ca erano ‘nziste,
songo pezziente, e nun so’ cammurriste,
e ‘ntiempo ‘e guerra ‘a famme è assale cchiù triste,
ma appresso a loro Napule resiste.
‘O quarantatrè
nascuse dint’è viche o ‘mmiezo ‘e piazze
so disperate e fanno cose ‘e pazze
se sentono li spari a tutte pizze
songo ‘e guaglione ‘e Napule, songo ‘e scugnizze.
‘O quarantatrè
tutte li sere se sparavano ‘e botte
ma chesta vota nun è Piedigrotta
e ‘mmiezo o fuoco ‘e lampe d’’e scuppette
ce restano ‘e scugnizzi ca combattono.
Pe quattro jurnate
chi nun tene ‘o fucile votta ‘e pprete
e quanno sta città s’è liberata
pe’ vicule, ‘e quartiere e abbascio ‘o porto
ce restano ‘e scugnizze ca so’ muorte.
Pure dint’’o Mercato
nu scugnizziello ‘nterra c’è restato
chi ‘o ssape chi carogna l’ha sparato,
na vecchia guarda e dice, quann’è bello
me pare tale e quale a Masaniello.

 

Lascia un commento